Lentinula Edodes (Shiitake)
Lentinula edodes (shiitake): contiene tutti gli amminoacidi essenziali, vitamine del gruppo B, la vitamina E, acidi grassi insaturi e grandi quantità di polisaccaridi, in particolare il lentinano. Il lentinano stimola i macrofagi e i linfociti T. Contiene inoltre eritadenina, un alcaloide che abbassa il colesterolo sierico ed ha lievi effetti ipotensivi.

Monascus Purpureus
E' un particolare lievito che attraverso il processo di fermentazione del riso rosso è in grado di sviluppare alcuni metaboliti attivi, tra queste sostanze si trovano le monacoline che presentano una spiccata attività ipocolesterolemizzante. Il tipo "K" (monacolina K), ha una struttura chimica e azione farmacologica simile alla lovastatina (farmaco di sintesi ad azione ipocolesterolemizzante), è considerata la monacolina più efficace nella riduzione del colesterolo ematico.

Pleurotus Ostreatus
Molto comune in Italia con il nome di fungo orecchione o sbrisa è noto oltre per le qualità organolettiche anche per le proprietà terapeutiche. Il fungo produce vari principi attivi come la lovastatina, principio attivo utilizzato anche come farmaco di sintesi per la riduzione del colesterolo ematico e i beta glucani utili per la naturale stimolazione delle difese immunitarie e azioni antinfiammatorie.

Ganoderma Lucidum (Reishi)
E' un fungo non commestibile che cresce sui ceppi di castagno, quercia o altre latifoglie. Il suo nome inneggia ai colori brillanti, lucidi ed accesi e da anni ormai la ricerca ha cercato di esplorare le sue possibili applicazioni in campo medico e curativo è composto da vari polisaccaridi, proteoglicani, triterpeni e lectine presentando una azione principalmente sul sistema immunitario ma non solo, anche sul sistema cardiovascolare e epatico.

Grifola Frondosa (Maitake)
Contiene varie vitamine: B1, B2, B6, niacina, acido folico, vitamina C e vitamina D. I principali minerali contenuti sono: potassio, fosforo e magnesio ed in tracce anche zinco, sodio, ferro e calcio. Ciò che però lo rende interessante è il suo elevato contenuto in polisaccaridi, ovvero catene di monomeri di D-glucosio che sono in grado di esplicare diverse funzioni all’interno dell’organismo tra cui la stimolazione delle difese immunitarie.
